Live CasinosNovitàL'ondata crescente del gioco d'azzardo rischioso in Australia: un approfondimento sulle ultime scoperte
L'ondata crescente del gioco d'azzardo rischioso in Australia: un approfondimento sulle ultime scoperte
Pubblicato su: 26.03.2025

Pubblicato da:Nathan Williams

Punti chiave: * Il numero di [australiani] (link interno: //EYJ0eXBLiJOidGF4B25VBXLJdGVTIIWICmVZB3VYY2UIOiJYZWNBRDrivFPWAXK0AZEYNIJ9;) il gioco d'azzardo a livelli rischiosi ha registrato un aumento significativo. * [Gioco d'azzardo online] (link interno: //EYJ0eXBLiJOiDGF4B25VBXLJDGVTIIWICMVZB3VYY2UIOIJYZWNNS1GZAEE0CTBCNZRRNSJ9;) sta registrando una crescita esponenziale. * Il dibattito sulla pubblicità del gioco d'azzardo e sul loro impatto, specialmente sui minori, si intensifica. ### Uno sguardo più da vicino al panorama del gioco d'azzardo australiano In una rivelazione studio del Centre for Gambling Research dell'ANU, guidato dal dott. Aino Suomi, dall'ombra della pandemia è emersa una tendenza preoccupante: un notevole aumento dei comportamenti di gioco a rischio tra gli australiani. L'analisi completa, che va dal 2019 al gennaio 2024, fa luce sul cambiamento delle abitudini di gioco sullo sfondo dei blocchi pre, durante e post-COVID. È interessante notare che il tasso complessivo di partecipazione al gioco d'azzardo ha subito un calo durante il picco della pandemia, crollando dal 65,6% nel 2019 al 53,5% nel 2021, attribuito principalmente all'accesso limitato ai luoghi di gioco. Tuttavia, con la ripresa del mondo dalla pandemia, anche i tassi di gioco d'azzardo australiani si sono stabilizzati intorno al 60% negli anni successivi. Tuttavia, al di sotto di questo apparente ritorno alla normalità si cela una realtà più preoccupante: la percentuale di australiani impegnati nel gioco d'azzardo rischioso è passata dall'11,6% al 13,6%. Inoltre, il regno digitale del gioco d'azzardo ha registrato un'impennata drammatica. Il gioco d'azzardo online, come sottolineato dal dott. Suomi, è cresciuto «in modo esponenziale», un cambiamento che non è passato inosservato sia ai critici che ai regolatori. La proliferazione degli annunci sul gioco d'azzardo, con la loro onnipresenza negli eventi sportivi, in televisione e sulle piattaforme online, ha innescato un dibattito a livello nazionale sulla necessità di normative più severe per proteggere i gruppi vulnerabili, in particolare i minori. Tim Costello, veterano sostenitore della lotta al gioco d'azzardo e rappresentante dell'Alleanza australiana per la riforma del gioco d'azzardo, coglie l'essenza della questione, evidenziando la nuova sfida che i genitori devono affrontare nello spiegare ai propri figli le pubblicità relative al gioco d'azzardo durante gli eventi sportivi. Questa normalizzazione del gioco d'azzardo nelle attività ricreative quotidiane ha indotto a richiedere una riforma globale. In risposta, il governo albanese ha preso in considerazione il divieto di pubblicità sul gioco d'azzardo, con un rapporto della commissione parlamentare pubblicato a metà del 2023 che raccomanda un approccio graduale verso un divieto totale. La proposta prevede una serie di divieti progressivamente più severi, mirati agli incentivi sui social media, alla pubblicità durante l'orario scolastico, agli annunci di gioco d'azzardo in occasione di importanti eventi sportivi e, infine, un divieto generale di tutti gli annunci di gioco d'azzardo durante la prima serata. Tuttavia, il percorso di riforma è irto di resistenze da parte di potenti leghe e associazioni sportive, come la NRL e l'AFL, che dipendono fortemente dalle entrate derivanti dalle sponsorizzazioni del gioco d'azzardo. Un'altra preoccupazione emergente è la sottile introduzione del gioco d'azzardo tra i bambini attraverso i videogiochi, con le «loot box» e meccanismi simili che sfuggono al radar normativo. La dott.ssa Suomi descrive questa situazione come una «situazione completamente da far west», sottolineando l'urgente necessità di una supervisione normativa in questo settore. Mentre l'Australia affronta queste sfide, il dibattito sul gioco d'azzardo, i suoi impatti e la necessità di controlli rigorosi continuano ad evolversi. I risultati del Centre for Gambling Research dell'ANU servono come promemoria fondamentale delle complessità che circondano il gioco d'azzardo nella società moderna, sollecitando un approccio equilibrato che protegga le popolazioni vulnerabili rispettando al contempo le libertà individuali.
Notizie correlate

Nathan Williams
Scrittore
Nathan "KiwiKing" Williams porta un tocco di stile neozelandese nell'arena globale dei casinò dal vivo. Unendo la sua mente analitica con una passione contagiosa per il gioco, crea contenuti che guidano, informano e intrattengono.Altri post dell'autore